E' un corso a carattere di perfezionamento e di alta
formazione permanente e ricorrente, pensato per studenti ma anche per professionisti che
sentano la necessità di riqualificarsi. A differenza di altri corsi di perfezionamento,
questo rilascia un titolo di studio accademico. L’ammissione è a numero chiuso, per
garantire la guida personale di tutor e docenti, la selezione avviene attraverso
colloqui o altre forme di verifica. Il master può
essere utile sia per chi già lavora oppure sia in cerca di un impiego. Se hai già un
impiego, ti sarà utile per migliorare le tue conoscenze e quindi la tua posizione nell’azienda
o darti ulteriori referenze per trovare un impiego più soddisfacente. Se
ancora non lavori puoi scegliere questa via o semplicemente orientarti verso altri corsi
di formazione.Secondo il nuovi percorsi
formativi, il minimo di crediti acquisibili con un Master è 60. Quelli acquisiti
con un master di I Livello potranno essere spesi per il proseguimento degli studi con la
Laurea Specialistica. I corsi si articolano in:
lezioni in aula; studio individuale; esercitazioni; attività di laboratorio; e si
concludono con un periodo di tirocinio presso enti o imprese. Il
Master è un corso teso a sviluppare conoscenze precedentemente acquisite e tradurle in
competenze professionali.
L'Asfor è l'organo di certificazione della qualità dei
master. Per valutare le garanzie di un master e quindi la sua serietà. In più
informazioni sui costi e sulle modalità di iscrizione.
Troverete i master divisi per area. Per ogni area
troverete una breve descrizione delle opportunità che il master può dare. In più gli
indirizzi delle varie scuole ed altre cose utili.
I Master e i Corsi di specializzazione a cura del
Sole24ore rivolti ai giovani laureati che desiderano acquisire una specifica
preparazione per entrare in modo qualificato nel mondo del lavoro.
E' il livello più elevato
del sapere universitario, cui si accede dopo la laurea specialistica attraverso concorso
per titoli ed esami. Ogni ateneo lo istituisce con le caratteristiche didattiche culturali
più specifiche all'ambito disciplinare a cui si rivolge.
Il dottorato fornisce
conoscenza ed abilità di altissimo livello per intraprendere l'attività di studio e di
ricerca in uno specifico settore. Tali competenze possono essere spese nell’ambito della
carriera universitaria o in centri di ricerca avanzata.
Anche in questo caso le
singole università stabiliscono il numero di crediti necessario, nonché le modalità di
accesso e di conseguimento del titolo, gli obiettivi formativi e il programma di studio,
la durata e la frequenza. Chi frequenta il dottorato di ricerca deve produrre ogni anno
una particolareggiata relazione sull’attività svolta per passare all’anno successivo.
Lo stage è un tirocinio formativo e di orientamento,
cioè un periodo di formazione sul posto di lavoro in un azienda che offre al tirocinante
la possibilità di avere un primo approccio con il mondo del lavoro in vista di future
scelte occupazionali. E’ oggi uno strumento sempre più utilizzato dalle aziende e dagli
enti, tanto che spesso diventa una vera e propria preassunzione dello
stagista. Questo
periodo di formazione, può diventare un'occasione importante per acquisire
professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Attraverso questa
esperienza i tirocinanti possono verificare l'applicazione pratica delle nozioni teoriche
acquisite nel proprio percorso formativo ed hanno modo di conoscere un contesto
organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa.
Durante la permanenza in azienda lo stagista è
seguito da due tutor, uno dell’azienda e uno dell’Ente promotore. Il tutor
resta costantementepresente a fianco del tirocinante.
Lo stage non comporta obblighi di retribuzione se non a scelta dell'azienda
stessa, in qualità di rimborso spese. Infatti, lo stage non è considerato rapporto
di lavoro subordinato come indicato nella legge
196/97.
Agli studenti che frequentano la Scuola
Secondaria
Agli studenti
universitari, compresi coloro che frequentano corsi di diploma universitario, dottorati di
ricerca e scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione, nonché coloro che
frequentano scuole o corsi di perfezionamento e specializzazione.
Agli allievi
degli Istituti Professionali di Stato, di corsi di Formazione Professionale, studenti
frequentanti attività
formative post-diploma o post-laurea.
Ai Disoccupati, compresi gli iscritti
nelle liste di mobilità
Lo
Stage è regolamentato dall'art. 18 della Legge 196/1997, meglio nota come
"Pacchetto Treu" e con il D.M. 142/98 che ne chiarisce ambiti e modalità
applicative.
Progetto promosso
dall'Assessorato al Lavoro e Formazione della Provincia di Roma e dalla FederLazio.
Permette l'incontro tra la domanda e l'offerta di stage è resa possibile attraverso
l'istituzione in rete di un servizio gratuito che permette agli utenti di consultare ed
attingere le informazioni necessarie. .I candidati "stagisti " potranno
registrarsi sul sito depositando il proprio curriculum vitae;
(International
Association for the Exchange of Students for Technical Experience). Organizzazione
internazionale fondata per lo scambio degli studenti del settore tecnico.